Nuovo Polo Pediatrico di Eccellenza di Palermo

Progetto e verifica dei Requisiti Acustici Passivi e Valutazione di impatto acustico

Attività

Il progetto architettonico:

La soluzione progettuale individuata è quella che consente il completamento dell’opera adattandola a quelle che sono le intervenute esigenze sanitarie e normative maturate durante il lungo lasso di tempo intercorso tra quando l’opera fu pensata e progettata (2005) e l’attualità. Rispetto alla originaria soluzione volumetrico/distributiva, si è reso necessario inserire un nuovo corpo denominato B3 per consentire una completa copertura delle esigenze spaziali richiesta per le aree da destinare a laboratori. La nuova struttura ospedaliera, riorganizzata secondo le indicazioni della Regione e della

Direzione dell’Azienda di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Civico-Di Cristina-Benfratelli di Palermo prevede il seguente Programma funzionale per un totale di 134 pl, dei quali:

  • 72 posti letto ad Alta assistenza
  • 62 posti letto a media assistenza.

La struttura è composta da 5 differenti corpi edilizi, che si sviluppano da uno a tre piani in altezza, ad esclusione del corpo D che si sviluppa in 5 piani. Nella piastra centrale (corpo C) sono concentrate le aree di accoglienza, le aree ambulatoriali e la diagnostica per immagini. Nei livelli superiori del corpo D si trovano le aree di degenza. Le aree di terapia intensiva sono localizzate in relazioni di immediata prossimità sussistono con le sale operatorie. Tutte le camere di degenza si affacciano su giardini e spazi verdi.

Progettazione acustica:

Il lavoro è consistito nella consulenza agli studi architettonici Valle e Cangemi per gli adempimenti normativi in materia di acustica e per l’assistenza in fase di progettazione definitiva finalizzata alla scelta e alla condivisione delle idonee strutture e accorgimenti necessari alla verifica previsionale dei requisiti acustici passivi degli edifici.

È stato inoltre effettuato uno studio accurato dell’acustica degli ambienti interni come richiesto dal decreto sui Criteri Ambientali Minimi (CAM).

La valutazione della conformità ai requisiti acustici passivi dei componenti è stata eseguita con riferimento agli ambienti abitativi e/o adibiti al parlato del complesso in esame, con esclusione di locali tecnici e servizi igienici come esplicitato dalla normativa vigente.

Le soluzioni progettuali riguardanti gli elementi divisori verticali tra ambienti nonché la struttura delle facciate si basano su tipologie costruttive “a secco” realizzate dunque con pareti leggere opportunamente dimensionate al fine del rispetto della prestazione di isolamento acustico richiesto.

I serramenti opachi e trasparenti (porte e finestre) sono stati scelti con un potere fonoisolante tale da garantire il requisito di legge richiesto per il divisorio oggetto di studio.

Il rispetto dell’indice di isolamento al calpestìo è stato garantito utilizzando un materassino anticalpestio

posizionato al di sotto del massetto alleggerito. Il comfort interno è garantito tramite l’installazione a controsoffitto di prodotti fonoassorbenti certificati in Classe A di assorbimento acustico.

Per la modellazione acustica necessaria alla redazione della relazione sui requisiti acustici passivi è stato utilizzato il software di calcolo Suonus di Acca che ha consentito la corretta progettazione e la verifica previsionale dell’isolamento acustico in ottemperanza alle UNI 12354 (parti 1-2-3) e ai sensi del D.P.C.M. 5/12/1997.

È stata, inoltre, redatta accurata valutazione previsionale di impatto acustico per la verifica del rispetto dei limiti imposti dal Piano di Classificazione Acustica del Comune di Palermo in ottemperanza al DPCM 14/11/1997 “Valori limite delle sorgenti sonore”.

Collaboratori

Ing. Benedetta Grimaldi, Ing. Chiara Tagliacozzi