La mappatura acustica è una raccolta di dati che va ad indicare i livelli di rumore in una determinata zona. La sua rilevazione è di vitale importanza soprattutto quando il livello dei rumori supera gli standard designati, andando ad incrementare l’inquinamento acustico.
Si parla spesso dei diversi tipi di inquinamento che possono andare ad avere un impatto sull’ambiente che ci circonda e, quello acustico, si sta rivelando un problema molto profondo, al punto da essere al centro di diversi dibattiti nell’Unione Europea.
Questo, infatti, comporta un aumento del degrado ambientale e una riduzione della qualità della vita di tutti i cittadini ed è formato, in primo luogo, dal traffico dovuto alla circolazione delle auto, che espone la maggior parte delle persone a livelli di rumori molto elevati, seguito dal traffico aereo e ferroviario e da rumori emanati da impianti produttivi di diversa natura.
Scopriamo insieme in questa guida divulgativa offerta dalla nostra azienda Diapason Ingegneria, l’importanza della mappatura acustica e le relative legislazioni.
La legislazione italiana ed europea delle mappature acustiche
Per tutte queste ragioni con la direttiva 2002/49/CE l’Unione Europea ha iniziato ad intervenire in tema di rumore ambientale, direttiva poi recepita e attuata dai singoli Stati membri. In Italia è stato emanato il decreto legislativo 194/2005 che va a definire tutte le procedure per realizzare mappature acustiche, mappe acustiche strategiche e piani di azione e risanamento acustici.
Nel quotidiano, si sarà sentito parlare maggiormente di valutazione impatto acustico, che viene richiesta dal comune nel quale si voglia avviare un’attività di qualunque tipo, per capire se questa possa rispettare il livello di emissioni sonore previste dalla legge o meno. Di natura simile è la mappatura acustica che, come anticipato, raccoglie tutti i dati relativi a una situazione di rumore derivanti da una sorgente tipologica, come una strada un aeroporto.
Questa si distingue dalla mappatura strategica che, invece, rappresenta il rumore complessivo presente in una determinata area, la cui popolazione sia superiore ai 100.000 abitanti, il tutto al fine di studiare delle nuove strategie che a livello globale possano aiutare a ridurre l’inquinamento acustico.
In quest’ultimo caso, dunque, si dovrà tener conto di tutte le fonti di rumore presenti nell’area, al contrario della mappatura acustica che ne considera solamente una, e la rilevazione viene effettuata in tutti i momenti della giornata.
Le tipologie di mappatura acustica
Come accennato, la mappatura acustica ha il compito di rappresentare il livello di rumore di una determinata area derivante da un’unica fonte. Esistono, però, diverse tipologie di mappe, come ad esempio le mappe di esposizione che vanno a stimare quale sia il numero di abitanti esposto a determinati livelli di rumori. Questi dati sono fondamentali per aiutare gli studiosi a capire tali rumori quale tipo di impatto questi possano avere sui cittadini.
Un’altra tipologia di mappatura acustica è costituita dalle mappe di rumore, che riproducono a livello grafico il clima acustico di una determinata zona, allo stato di fatto o in via previsionale.
Questa mappa rappresenta la base fondamentale per delineare quelle che sono l’ultima tipologia: le mappe di conflitto, grafici che evidenziano tutte le aree in cui i livelli acustici superano i limiti imposti dalla normativa vigente.
Sono fondamentali per riuscire a capire l’impatto che hanno le singole fonti di rumore e per individuare quali siano le aree critiche sulle quali sarà necessario intervenire nella successiva fase di pianificazione degli interventi.
Il conflitto generato può essere considerato sia nella sua interezza, tenendo conto cioè di tutte le fonti di rumore, o anche considerandole singolarmente a seconda della mappa alla quale si riferisce il conflitto.
Mappatura acustica: i servizi offerti da Diapason Ingegneria
Come anticipato, effettuare una buona mappatura acustica è davvero rilevante per conoscere i livelli di rumore ai quali i cittadini di una determinata area sono sottoposti, evidenziando le singole fonti di rumore così da poter intervenire direttamente su di esse.
Affinché l’analisi sia svolta a dovere, è importante rivolgersi a professionisti altamente qualificati, con anni di esperienza, come noi di Diapason Ingegneria. I nostri tecnici e ingegneri acustici sono professionisti dell’acustica regolarmente iscritti negli appositi elenchi nazionali, e sono sempre disponibili a rispondere ad ogni dubbio o necessità. Tra i nostri servizi, oltre a quanto citato, anche la valutazione dell’impatto acustico e la perizia fonometrica, grazie alla quale è possibile individuare il livello di immissione acustica in un certo ambiente in una determinata circostanza.
Il costo della perizia fonometrica da noi offerta è decisamente concorrenziale, anche se questo deve essere ponderato in base alla complessità della situazione da analizzare. Per ogni necessità riguardante il settore dell’acustica, dunque, non esitate a contattarci!