Le prestazioni acustiche degli edifici sono molto importanti al fine di evitare un eccessivo inquinamento acustico, scopriamo allora di cosa si tratta e a chi spetta il compito di controllare
Nell’edilizia, sia privata che pubblica, le prestazioni acustiche degli edifici giocano un ruolo fondamentale, è attraverso queste infatti che si attesta, sia in fase progettuale che a lavoro finito, se un edificio sia o meno a norma di legge.
Lo stato, infatti, ha varato leggi specifiche in tema di acustica ambientale e architettonica, al fine di ridurre l’emissione e l’immissione dei livelli di rumore nell’ambiente, questo perché è ormai scientificamente dimostrato come l’inquinamento acustico sia dannoso per la salute delle persone.
Le prestazioni acustiche degli edifici, nello specifico, indicano tutti i parametri che un edificio di diverse tipologie è tenuto a rispettare per essere considerato a norma di legge.
Per la misurazione dei livelli di rumore e dell’impatto acustico è necessario avvalersi di competenze e strumentazioni adeguate, a seconda dei casi potrebbe essere necessario, ad esempio, avvalersi di una perizia fonometrica, di una valutazione di clima acustico.
Inoltre, questi servizi possono essere effettuati esclusivamente da professionisti regolarmente iscritti come tecnici competenti in acustica ambientale all’elenco nazionale istituito presso il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare ai sensi del d.lgs. 17 febbraio 2017 n.42, come quelli che troverai nella nostra azienda specializzata Diapason Ingegneria.
L’articolo che segue è stato scritto al solo scopo divulgativo per il nostro blog Diapason Ingegneria, cercando di rendere la materia semplice e comprensibile a chi non opera in questo settore. Se sei un addetto ai lavori, puoi visionare le altre pagine del nostro sito, il nostro portfolio e contattarci per una consulenza tecnica.
Cerchiamo di capire, allora, che cosa sono le prestazioni acustiche degli edifici e chi deve controllare.
Leggi anche la nostra guida al costo della perizia fonometrica.
Prestazioni acustiche degli edifici: di cosa si tratta
Come accennato in precedenza, per ridurre e monitorare i livelli di rumore immessi nell’ambiente, che non possono superare i limiti di legge, si è tenuti in molti casi a effettuare delle valutazioni; per fare un esempio concreto ogni attività produttiva, sia commerciale che ricettiva, deve necessariamente presentare una valutazione di impatto acustico agli organi preposti.
Si parla di prestazioni acustiche, invece, nel caso degli edifici, soprattutto di nuova costruzione, ma anche se ristrutturati o in caso di cambio di destinazione d’uso.
Per quanto riguarda l’acustica nel campo edile la normativa del nostro paese fa riferimento al DPCM 5 dicembre 1997 denominato appunto “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici”.
Il documento in questione evidenzia le principali prestazioni acustiche che devono avere gli edifici in materia di:
- isolamento dai rumori che provengono dall’esterno
- isolamento dai rumori che provengono da impianti tecnologici
- isolamento dai rumori di calpestio sui solai
- isolamento dai rumori che derivano da altri immobili
È importante, inoltre, capire quali sono gli edifici tenuti a rispettare le prestazioni acustiche indicate, ecco i principali:
- edifici di categoria A, quelli adibiti a residenza
- edifici di categoria B, cioè gli uffici
- edifici di categoria C, come gli alberghi, le pensioni o simili
- edifici di categoria D, cioè ospedali, case di cura, cliniche e simili
- edifici di categoria E, tutte le scuole
- edifici di categoria F, quelli relativi alle attività ricreative, di culto e simili
- edifici di categoria G, cioè le attività commerciali
Quali sono gli organi preposti al controllo delle prestazioni acustiche degli edifici e a chi affidarsi per controllare che tutto sia in regola? Scopriamolo.
Prestazioni acustiche edifici: chi controlla
Il rispetto delle prestazioni acustiche degli edifici, dunque, è un fattore imprescindibile e necessario per essere in regola e ottenere i nulla osta o le documentazioni necessarie all’utilizzo o la vendita degli edifici stessi.
Ma chi controlla che la legge venga rispettata e gli edifici siano a norma con le prestazioni acustiche? In Italia dipende dalla pubblica amministrazione, è compito dei comuni vigilare ed è infatti agli uffici preposti del comune dove sorge l’edificio che vanno presentate tutte le documentazioni richieste.
Le prestazioni acustiche e il rispetto dei requisiti acustici passivi degli edifici vengono misurati ovviamente attraverso apparecchiature tecniche specifiche e devono essere effettuati da tecnici competenti in acustica ambientale.
Per questo motivo è necessario affidarsi ad aziende molto serie e specializzate nella materia, come la nostra Diapason Ingegneria. Il nostro staff è altamente qualificato ed esperto in prestazioni acustiche degli edifici, oltre a occuparsi di ingegneria ambientale e acustica a 360 gradi. Qualsiasi sia la tua necessità contattaci, sapremo valutare e risolvere la tua problematica velocemente e in modo professionale, ti aspettiamo.